
SCHEDA PAESE
Cartina Politica

Cartina Fisica

Informazioni Generali
Nome ufficiale: New Zealand
Lingue ufficiali: Inglese, maori e lingua dei segni neozelandese
Capitale: Wellington (493 400 ab.)
Forma di Governo: Monarchia parlamentare (Regina Elisabetta II)
Superficie: 267 710 kmq
Popolazione: 4 578 900
Densita’: 17 ab/kmq
Continente: Oceania
Confini: Oceano Pacifico e Mare di Tasmania
Fuso orario: UTC+12
Valuta: Dollaro neozelandese
Festa nazionale: 6 febbraio
Economia e Moneta
Da qualche anno il governo e’ passato dall’agricoltura all’industria, infatti l’economia si e’ basata per molto tempo sul settore agricolo.
Il Governo ha lavorato sullo sviluppo degli altri settori, e oggi lo Stato gode di un buono stato economico. Oggi il settore principale e’ quello dei servizi.
La valuta ufficiale e’ il dollaro neozelandese, ed e’ disponibile in monete (1 e 2 dollari, 5, 10, 20 e 50 cent), e in banconote (5, 10, 20, 50 e 100 dollari). 1 dollaro neozelandese corrisponde a 0,58 euro.


Storia
Tra il 1000 e il 1300 d.C. un popolo proveniente dalla Polinesia raggiunse la Nuova Zelanda, e la nominarono “Aotearoa”, ovvero terra delle grandi nuvole bianche. Questo popolo venne chiamato “popolo Māori”.
I primi europei a visitare furono olandesi guidati da Abel Tasman nel 1642. La spadizione non fini’ nel migliore dei modi, infatti i Māori li attaccarono.
Gli europei non fecero ritorno sulle isole fino all’arrivo di James Cook (foto), un esploratore britannico nel 1769.
Dopo la spedizione di Cook molti americani ed europei sbarcarono sulle isole. Oggi la Nuova Zelanda fa parte del Commonwealth.
Cultura
La cultura neozelandese e’ stata influenzata dai popoli indonesiani, dai navigatori olandesi, amercani e britannici.
Nella tradizione i Māori vivono in famiglie chiamate “Whanau”, che si uniscono in tribu’ “Iwi”. Queste tribu’ sono guidate da capi chiamati “Rangatira”.
Oggi oltre l’80% della popolazione vive in centri urbani, e queste tribu’ Māori stanno andando incontro all’estinzione.

Aspetti ambientali e climatici

Il clima della Nuova Zelanda muta con frequenza e rapidita’.
La costa occidentale dell’isola Sud e’ tra le regioni piu’ piovose del mondo, e le coste orientali sono molto asciutte.
Le stagioni sono l’opposto di quelle dell’emisfero boreale, infatti gennaio e’ il mese piu’ caldo (19º-26º) e luglio quello piu’ freddo (10º-15º).
Le isole sono attraversate da catene montuose, il Monte Cook e’ il piu’ alto, e raggiunge i 3754 metri. Inoltre in Nuova Zelanda si possono trovare ancora molti vulcani attivi.
Il territorio presenta numerosi laghi, cascate e corsi d’acqua che sono pero’ molto corti e difficili da navigare.
La Flora
Il territorio neozelandese e’ ricco di vegetazione di piu’ tipi, per esempio nell’isola Nord si possono trovare soprattutto felci e mimose.
La Nuova Zelanda conta un altissimo numero di parchi nazionali, infatti il 30% del territorio e’ protetto.
La Fauna
L’animale simbolo della Nuova Zelanda e’ il Kiwi, una sorta di uccello senza ali. L’evoluzione ha portato questo animale a ridursi di dimensione, diventando grande circa quanto un gatto.

Raggiungibilita'
Come ci si arriva?
In aereo
L’aereo e’ il mezzo piu’ veloce per raggiungere la Nuova Zelanda.
Per arrivarci sono necessarie almeno 25 ore con diversi scali.
L’aeroporto piu’ importante del Paese e’ quello di Auckland, altri di minore importanza sono gli aeroporti di: Christchurch, Wellington
e Queenstown.
Come ci si muove?
In aereo
Per percorrere grandi distanze rimanendo nel paese, oppure per visitare isole. I voli interni sono molto comodi ed economici.
Le maggiori compagnie aeree locali sono: la Air New Zealand e la Ansett New Zealand.
In treno
La rete ferroviaria non copre tutto il territorio, ma permette comunque di effettuare spostamenti veloci a prezzi inferiori rispetto ad un biglietto dell'autobus.
I treni della Nuova Zelanda attraversano parchi nazionali, ed e’ possibile ammirare paesaggi mozzafiato.
In autobus o in barca
In Nuova Zelanda c’e’ una vasta rete di autobus molto costosi.
Ci sono pero’ compagnie che organizzano gite in molte mete turistiche.
Sono presenti molti traghetti e taxi d’acqua per raggiungere le isole del paese.
Situazione sanitaria
Il sistema sanitario è di buon livello nelle aree urbane. Nelle aree rurali il livello delle strutture sanitarie è inferiore, anche per la carenza di personale specializzato. Le cure mediche per gli stranieri sono particolarmente costose. Soltanto le prestazioni erogate in conseguenza di incidenti sono coperte da un fondo di compensazione pubblico.
Avvertenze:
E’ consigliato fare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche.
Vaccinazioni obbligatorie:
Non e’ richiesto nessun tipo di vaccino per entrare in Nuova Zelanda.

Documenti, ordine pubblico e sicurezza
Documenti:
Per entrare nel paese e’ necessario il passaporto. Il visto serve solo se si soggiorna per piu’ di 90 giorni.
Formalita’ valutarie e doganali:
In entrata/uscita dalla Nuova Zelanda ogni viaggiatore che possiede più di 10.000 NZ$ in denaro liquido deve compilare il Border Cash Report come parte delle procedure di entrata o sdoganamento, e le autorita’ possono chiedere a chi entra le password per accedere a dispositivi elettronici. Il rifiuto puo' essere sanzionato con un ammenda di 5000 dollari NZ.
La normativa imposta dal Ministero dell’Agricoltura sull’importazione di prodotti alimentari è molto severa. Si consiglia, prima della partenza, di informarsi presso l’Ambasciata neozelandese in Italia.
Sicurezza:
In Nuova Zelanda non si segnalano al momento particolari segni di criminalita’, ma si registra tuttavia un aumento di micro-criminalità, soprattutto nelle località turistiche.
Questo Paese è altamente sismico essendo percorso da Nord a Sud dalla Faglia Alpina, in corrispondenza dell’anello di fuoco del Pacifico. Per questo motivo, sul territorio neozelandese si verificano circa 15.000 eventi sismici all’anno. Di questi, un numero compreso tra i 100 e i 150 è di intensità tale da essere percepita dall’essere umano. Terremoti di intensità superiore al settimo grado della scala Richter si verificano in media ogni dieci anni.
La posizione insulare espone le coste della Nuova Zelanda anche al rischio di tsunami. Tra dicembre e aprile nelle coste nord potrebbero avvenire fenomeni ciclonici.
Lungo le coste della Nuova Zelanda si avvistano diverse specie di squali, ma gli episodi di attacchi nei confronti dell’uomo sono assai rari.
A causa del buco dell’ozono nella parte meridionale dell’emisfero australe, i raggi solari sono particolarmente intensi e pericolosi per l’uomo.

Consigli
E’ consigliato evitare il campeggio in aree isolate, ed e’ meglio non entrare in aree non sorvegliate da squadre di salvataggio per la sicurezza personale.
Per proteggersi dall’esposizione al sole, usare creme solari.
Per un’escursione o gita preparare un abbigliamento adeguato e ampie provviste di cibo e acqua.
Attrattive turistiche principali
Gastronomia
La Nuova Zelanda ha una cucina molto variegata. Nel paese si puo' trovare sia dell’ottima carne, che viene preparata generalmente arrosto. Grazie alle presenza delle coste, si puo' trovare una grande varietà di pesce, crostacei e frutti di mare. La Nuova Zelanda è famosa anche per i suoi prodotti caseari: latte, formaggio e gelati. gustosissimi. Ottima è inoltre la frutta, che presenta un vasto assortimento.

Hokey Pokey
un gelato con pezzetti di zucchero caramellato.
Hangi
un misto di pesce, carne e verdure cotte al forno.

Curiosita'



Ogni giornata inizia in Nuova Zelanda, perche’ i raggi del Sole, prima di arrivare in qualunque altra parte della Terra, arrivano in questo Paese.
La Nuova Zelanda e’ il paese con piu’ pecore, infatti ce ne sono circa 40 milioni.
La Nuova Zelanda e’ anche il primo Stato che ha fatto votare le donne.

Attivita' sportive
Uno degli sport principali della Nuova Zelanda e’ sicuramente il Rugby, infatti quella neozelandese e’ una della squadre piu’ forti e prestigiose del mondo. Prima di ogni partita ballano la celebre danza Maori.
Altri sport diffusi sono quelli che si possono praticare all’aperto, come il trekking, la mountain bike e gli sport acquatici.
Film e libri consigliati
Molti film famosissimi sono stati girati in Nuova Zelanda, per esempio Avatar, Lo Hobbit, le cronache di Narnia, e molti altri.
Viaggio in Urewera, di Katherine Mansfield
Questo e’ un diario di viaggio dell’autrice, scritto nel 1907.
Una ragazza nata in Nuova Zelanda, successivamente trasferita in Europa per poi tornare e scrivere il suo libro.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |